Assegni di cura Regione Campania 2025

La Regione Campania ha attivato per il 2025 un articolato programma di Assegni di Cura e Voucher, volto a sostenere le persone con disabilità gravi o gravissime e i loro familiari. Queste misure mirano a favorire la permanenza a domicilio degli assistiti, offrendo un supporto economico per l’assistenza quotidiana.
🧾 Cos’è l’Assegno di Cura
L’Assegno di Cura è un contributo economico mensile destinato a persone non autosufficienti, valutate dalle Unità di Valutazione Integrata (UVI), per coprire le spese di assistenza domiciliare. L’importo varia in base alla gravità della disabilità:
€1.200 mensili per disabilità gravissima

€600 mensili per disabilità grave


Il contributo è cumulabile con pensioni e indennità di accompagnamento, ma non con altre misure di sostegno al reddito erogate dagli Ambiti Territoriali per i non autosufficienti, né con voucher per l’assunzione di assistenti familiari.

🎯 Requisiti e Modalità di Accesso
Per accedere al programma, è necessario:

Essere residenti in Campania

Avere una certificazione di disabilità grave o gravissima rilasciata dall’UVI

Presentare un ISEE sociosanitario non superiore a €50.000 (o €65.000 per i minori)

Presentare la domanda entro le scadenze stabilite dagli Ambiti Territoriali di riferimento

Le domande possono essere presentate online attraverso il portale dei servizi digitali della Regione Campania o presso gli uffici competenti del proprio Comune.

💳 Voucher di Servizio
Oltre agli Assegni di Cura, la Regione ha introdotto i Voucher di Servizio, destinati a persone con disabilità e anziani non autosufficienti. Questi voucher, finanziati con fondi del Programma FSE+ 2021–2027, possono essere utilizzati per accedere a servizi diurni integrati e domiciliari. La priorità è data a chi ha un ISEE fino a €15.000.

👥 Registro Caregiver Familiare
È attivo il Registro Caregiver Familiare, che consente ai familiari che assistono persone non autosufficienti di registrarsi ufficialmente. L’iscrizione, effettuabile online tramite SPID, CIE o CNS, è necessaria per accedere a determinate misure di sostegno e per il riconoscimento formale del ruolo di caregiver.

📅 Scadenze e Informazioni Utili
Le scadenze per la presentazione delle domande variano in base all’Ambito Territoriale.

È consigliabile consultare il sito ufficiale del proprio Comune o dell’Ambito Territoriale di appartenenza per informazioni dettagliate.

📌 Conclusione
Il programma regionale di Assegni di Cura e Voucher rappresenta un’importante risorsa per le famiglie campane che assistono persone non autosufficienti. Attraverso un sostegno economico mirato, la Regione Campania promuove l’assistenza domiciliare, migliorando la qualità della vita degli assistiti e dei loro caregiver.
Per ulteriori informazioni e per presentare domanda, è possibile visitare il seguente link:

https://fse.regione.campania.it/sostegno-delle-persone-con-disabilita-e-adulte-anziane-non-autosufficienti-nuova-procedura-per-ladesione-degli-ambiti-territoriali

La cooperativa Cameo come cooperativa sociale ed ente terzo settore, accreditato per PTRI ASL Caserta e Napoli 2 nord può accettare voucher di assegni di cura e di servizio.

Se sei possessore di assegno di cura non esitare a contattarci.

Condividi la notizia!